Essere sempre un passo avanti dal punto di vista tecnologico e arrivare in sicurezza anche dove l’asfalto finisce: questa è da sempre la missione di SUBARU, pioniere della trazione integrale. Ma alla IAA del 1985, davanti alla Subaru Neuheiten-Show, i visitatori stentavano a credere ai propri occhi: sul palco brillava la futuristica Subaru XT Turbo 4WD, conosciuta in Italia con il nome di Subaru Alcyone, una sport coupé che ancora oggi resta un’icona. Con le sue linee avveniristiche, la forma a cuneo e i fari a scomparsa, l’XT visualizzava un’estetica aerodinamica dirompente. Ma è stata soprattutto la tecnica a fare la differenza: la prima sport coupé con motore turbo boxer anteriore e compatto, abbinato a una trazione integrale inseribile e, dal 1987, al sistema di trazione integrale permanente che ancora oggi caratterizza SUBARU.
Subaru XT Turbo/Alcyone: design ispirato all’aeronautica
Le radici di Subaru nell’industria aeronautica si riflettevano chiaramente nello sviluppo dell’Alcyone. Con un coefficiente aerodinamico record di 0,29, la sport coupé stabiliva nuovi standard. Dettagli come il parabrezza e il lunotto inclinati di 61 gradi, le maniglie incassate, i copricerchi pieni e il tergicristallo monobraccio a scomparsa sottolineavano l’attenzione ingegneristica. Anche l’abitacolo richiamava il cockpit di un jet: leva del cambio tipo joystick, quadro strumenti regolabile in altezza e volante scorrevole per facilitare l’ingresso. Un approccio visionario alla sicurezza e all’ergonomia che SUBARU continua a portare avanti oggi con tecnologie come la Subaru Global Platform e il pluripremiato sistema di assistenza alla guida EyeSight.
Dal mito XT al successo globale
Con il suo mix di design iconico, soluzioni tecniche uniche e piacere di guida, la Subaru XT Turbo si è imposta come la prima vera “dream car” del Marchio. Tra il 1985 e il 1991 sono stati venduti quasi 100.000 esemplari in tutto il mondo. Oggi è un classico ricercato dai collezionisti e il suo codice modello, XT, ha dato in seguito il nome alle versioni turbo della Subaru FORESTER.
1985: l’inizio dell’era turbo in casa SUBARU
Settembre 1985 rappresenta una pietra miliare: SUBARU presentava tre modelli equipaggiati con motore turbo boxer. Oltre all’XT, debuttavano la berlina e la station wagon Subaru L1800 4WD, spinte da un 1.8 turbo da 136 CV già allora all’avanguardia, con coppia disponibile a regimi contenuti e dotato di catalizzatore a tre vie. Dal 1987, anche la coupé Subaru L1800 viene proposta con questa motorizzazione. Parallelamente, il Marchio introduceva innovazioni decisive per la trazione integrale: con il cambio automatico elettronico a quattro rapporti ACT4 arriva il sistema AWD permanente con distribuzione variabile della coppia tra assale anteriore e posteriore, assicurando stabilità e comportamento neutro su strada.
1995: il concept Streega anticipa la Subaru FORESTER
Dieci anni dopo l’Alcyone, SUBARU presentava alla IAA 1995 un altro modello destinato a fare storia: il concept Streega, un crossover con trazione integrale, linea robusta e potente boxer turbo da 250 CV. Lo stile vicino alla produzione convince subito il pubblico: da lì è nata la Subaru FORESTER, lanciata nel 1997 e oggi giunta alla sesta generazione.
Pioniere dei SUV moderni, il modello FORESTER resta un punto di riferimento per versatilità, sicurezza e capacità in fuoristrada, con in più l’affidabilità del motore boxer, la trazione integrale permanente e la garanzia di 8 anni a chilometraggio illimitato bumper to bumper.
# # #
Su Subaru Italia S.p.A.
Subaru Italia S.p.A. è una società costituita nel 1985 impegnata nella commercializzazione di vetture, ricambi e accessori del Marchio giapponese. Dal 2009 Subaru Italia è una società interamente controllata da Subaru Europe NV/SA.
Con sede operativa a Milano dal 2013, Subaru Italia, oltre al territorio nazionale, è responsabile dei mercati di Austria, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Romania e Grecia sui quali distribuisce veicoli, ricambi ed accessori attraverso una rete di oltre 100 rivenditori e più di 200 officine autorizzate.