PERCHÉ SUBARU

Sicurezza passiva

Protezione contro le collisioni

Subaru si è concentrata sullo sviluppo delle tecnologie di sicurezza per proteggere dagli incidenti. Le auto Subaru incorporano tecnologie per proteggere passeggeri e pedoni, come i telai di rinforzo a forma di anello e il layout del motore che protegge i passeggeri dagli urti in caso di incidente.

Telai di rinforzo a forma di anello

Il cuore della sicurezza integrale Subaru

Il design di questa carrozzeria presenta una struttura ad anello che collega i montanti A, B e C sinistri e destri tramite il tetto e il pavimento, combinata con binari laterali rinforzati e longheroni laterali che collegano i lati della carrozzeria per creare una gabbia che avvolge l’abitacolo centrale. Questo design assorbe efficacemente gli urti da qualsiasi direzione in caso di incidente, fornendo una solida protezione all’abitacolo.

Protezione da incidenti frontali/posteriori

Protezione intelligente in caso di impatto frontale.

In caso di collisione, il motore Subaru è progettato per scivolare sotto il pianale del veicolo, evitando di invadere l’abitacolo. Questa soluzione, conosciuta anche come submarining, riduce sensibilmente il rischio di lesioni per conducente e passeggeri. Si tratta di un altro esempio dell’approccio Subaru alla sicurezza, che mette al centro la protezione delle persone anche negli scenari più estremi.

Protezione mirata per gambe e piedi

In caso di collisione frontale, il movimento all’indietro dei pedali può causare gravi lesioni agli arti inferiori del conducente. Per questo, tutte le Subaru sono dotate di pedali a retrazione automatica, progettati per ridurre al minimo questo rischio. Nei modelli con cambio manuale, il pedale del freno si ritrae grazie a un sistema a scatto, mentre il pedale della frizione utilizza un meccanismo ammortizzante. Nei modelli con cambio automatico, il poggiapiede è realizzato con materiali ad assorbimento d’urto, per proteggere ulteriormente i piedi del guidatore.

Airbag ad attivazione istantanea

Gli airbag SRS anteriori per conducente e passeggero lavorano in sinergia con le cinture di sicurezza per proteggere gli occupanti in caso di impatto. Compattamente integrati all’interno del volante e del cruscotto, si attivano all’istante in caso di collisione, gonfiandosi per formare un cuscino protettivo che riduce il rischio di lesioni. Una protezione discreta, sempre pronta ad entrare in azione quando serve davvero.

Cinture di sicurezza pensate per ogni evenienza

Le cinture di sicurezza Subaru integrano diverse tecnologie avanzate per offrire la massima protezione in caso di impatto. Il pretensionatore tende la cintura in modo istantaneo durante una collisione, mantenendo il passeggero ben saldo al sedile. Il limitatore di carico modula la tensione per ridurre la pressione sul torace e contenere il rischio di lesioni. Infine, il regolatore di altezza permette di adattare la posizione della cintura alla corporatura di ogni occupante, per una protezione sempre su misura.

Riduzione del colpo di frusta e delle lesioni

I sedili svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dei passeggeri in caso di tamponamento. Nei modelli Subaru, i sedili anteriori standard sono dotati di soluzioni specifiche per attenuare gli urti in tre modi:

  1. Poggiatesta attivi che sostengono saldamente la testa
  2. Poggiatesta con struttura interna a doppio strato ad assorbimento energetico, che riducono al minimo il colpo di frusta al collo
  3. L’intero schienale assorbe l’energia dell’impatto, limitando lo scivolamento indietro del corpo e il trasferimento dello shock ai passeggeri. Inoltre, materiali fonoassorbenti e ammortizzanti sono impiegati anche sul soffitto e sulle superfici interne della cabina per ridurre ulteriormente le sollecitazioni alla testa durante l’incidente.

Cinture di sicurezza a tre punti su tutti i sedili, per una protezione completa

Tutti i sedili posteriori delle vetture Subaru sono dotati di cinture di sicurezza a tre punti, che assicurano una presa efficace su vita e torace dei passeggeri. Inoltre, tutti i sistemi di avvolgimento sono dotati della funzione ALR (Adult Locking Retractor) ideale per il corretto fissaggio dei seggiolini per bambini, garantendo sicurezza e stabilità in ogni viaggio.

Collisione laterale e ribaltamento

Carrozzeria estremamente sicura per proteggere l'abitacolo in caso di ribaltamento

Ogni Subaru garantisce una stabilità di guida eccezionale, grazie al baricentro basso e a un sistema sospensivo studiato per offrire trazione e controllo superiori. Di fatto, le Subaru sono progettate per ridurre al minimo il rischio di ribaltamento. In caso di ribaltamento accidentale, l’elevata rigidità della carrozzeria con telaio ad anello rinforzato e i materiali assorbenti di deformazione contribuiscono a preservare lo spazio interno dell’abitacolo. Inoltre, i materiali ammortizzanti presenti su soffitto e rivestimenti interni, insieme agli airbag SRS laterali e a tendina, offrono ulteriore protezione riducendo l’impatto sulle teste di tutti i passeggeri.

Montanti e rivestimenti del tetto ad assorbimento d'urto

Ogni superficie che circonda lo spazio per la testa di conducente e passeggero è dotata di una struttura assorbente progettata per offrire una protezione superiore in caso di collisione, contribuendo a ridurre l’impatto e aumentare la sicurezza all’interno dell’abitacolo.

La prima linea di difesa in caso di collisione laterale

All’interno dei telai porta sono stati inseriti rinforzi strutturali che contribuiscono a prevenire deformazioni nell’abitacolo durante gli urti laterali, garantendo la massima protezione per i passeggeri a bordo. Questi rinforzi sono presenti di serie in tutti i modelli Subaru sin dalla seconda generazione della Legacy, introdotta nel 1993.

Protezione completa per tutti i passeggeri

In caso di collisione laterale, gli aribag laterali integrati nei sedili di conducente e passeggero si gonfiano rapidamente per proteggere torace e vita. In situazioni di ribaltamento o impatto laterale, gli airbag a tendina si attivano dall’interno del tetto, tutelando testa e collo di chi siede davanti e dietro. Grazie alla loro ampia area di protezione, gli airbag a tendina sono efficaci per passeggeri di diverse corporature e posizioni di seduta, garantendo sicurezza a tutta la famiglia.

Le Subaru sono dotate di travi rigide installate nelle portiere su entrambi i lati dell’auto, progettate per proteggere i passeggeri durante una collisione laterale. I telai di rinforzo a forma di anello garantiscono un elevato livello di rigidità, proteggendo l’intero spazio dell’abitacolo in caso di collisione o ribaltamento. Inoltre, l’aggiunta di airbag laterali anteriori SRS e airbag a tendina SRS, insieme all’uso di materiali assorbenti gli urti in tutto l’interno, contribuisce a proteggere la testa e il corpo dei passeggeri. L’abitacolo è interamente progettato per ridurre gli urti da collisione.

Protezione dei pedoni e compatibilità

Minor rischio di lesioni alle gambe dei pedoni

Nell’area del paraurti anteriore, quella con la più alta probabilità di impatto contro le gambe dei pedoni in caso di incidente, è stata adottata una struttura assorbente. Questa tecnologia attenua l’energia dell’urto, riducendo la forza trasmessa alle articolazioni delle ginocchia e ad altre parti del corpo, contribuendo a proteggere i pedoni da eventuali lesioni.

Auto progettate pensando anche agli altri

In caso di collisione tra due veicoli, quello più piccolo o leggero è spesso quello che subisce maggiori danni. Subaru adotta un approccio globale nello sviluppo delle proprie vetture, garantendo un telaio efficiente e assorbente che protegge l’altro veicolo, senza mai rinunciare a una cabina solida e sicura. Gli occupanti vengono così protetti da una struttura robusta e da sistemi di ritenuta affidabili, che li mantengono saldamente al loro posto.

Protezione per la testa dei pedoni

I tergicristalli anteriori sono progettati con un sistema di sgancio degli snodi, che si staccano in caso di impatto. Questa soluzione modulare riduce il rischio di lesioni causate dalle estremità dei tergicristalli nel caso in cui un pedone venga proiettato sul cofano dell’auto, migliorando la sicurezza per chi si trova sulle strade.

Una delle caratteristiche del motore BOXER è il suo basso profilo strutturale. Questo consente di incorporare spazio sotto il cofano per assorbire gli urti nel caso in cui un pedone venga sbalzato sulla macchina, dove potrebbe avere un alto rischio di subire lesioni alla testa. Anche le cerniere e gli ammortizzatori a gas del cofano sono progettati per ridurre gli urti, e il paraurti anteriore presenta una struttura che assorbe l’energia della collisione, poiché questi possono spesso colpire le gambe dei pedoni.

Premi

Valutazioni di sicurezza Subaru nel mondo