9 giugno 2025
Subaru Corporation ha siglato un nuovo accordo aziendale di acquisto di energia off-site (PPA) con TEPCO Energy Partner, Inc. (TEPCO EP) e Fuji Technical Co., Ltd. (FJTEC), ampliando la collaborazione avviata nell’ottobre 2024 per promuovere l’uso di energia rinnovabile presso lo stabilimento Yajima, parte dell’impianto produttivo di Gunma.
A partire da febbraio 2026, TEPCO EP fornirà energia elettrica rinnovabile generata presso gli impianti solari di FJTEC, compresa una nuova centrale fotovoltaica da circa 5,2 MW di potenza, allo stabilimento Yajima e al building Subaru di Tokyo (Mitaka). Questo approvvigionamento contribuirà in modo significativo agli obiettivi di decarbonizzazione della casa automobilistica.
Grazie al nuovo accordo:
Questo progetto si inserisce nella strategia del Gruppo Subaru per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con un obiettivo intermedio di riduzione del 60% delle emissioni di CO2 (Scope 1 e 2) entro l’anno fiscale 2035, rispetto ai livelli del 2016.
Già entro la fine del 2023, Subaru ha superato gli 11 MW di capacità solare installata in Giappone, generando circa 12 GWh annui di elettricità da fonti rinnovabili e abbattendo le emissioni di CO2 di circa 4.500 tonnellate.
Subaru continuerà a espandere l’adozione di elettricità verde e a promuovere un utilizzo efficiente e stabile delle fonti rinnovabili, confermando il proprio impegno verso un futuro sostenibile.
# # #
Su Subaru Italia S.p.A.
Subaru Italia S.p.A. è una società costituita nel 1985 impegnata nella commercializzazione di vetture, ricambi e accessori del Marchio giapponese. Dal 2009 Subaru Italia è una società interamente controllata da Subaru Europe NV/SA.
Con sede operativa a Milano dal 2013, Subaru Italia, oltre al territorio nazionale, è responsabile dei mercati di Austria, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Romania e Grecia sui quali distribuisce veicoli, ricambi ed accessori attraverso una rete di oltre 100 rivenditori e più di 200 officine autorizzate.